Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  giugno 13 Domenica calendario

Senza il mio aiuto non avreste mai ottenuto la corona di re dei romani». Così Jacob Fugger, banchiere di Augusta, si rivolgeva a Carlo V il 2 luglio del 1519, a quattro giorni dalla sua nomina a capo del Sacro Romano Impero

Senza il mio aiuto non avreste mai ottenuto la corona di re dei romani». Così Jacob Fugger, banchiere di Augusta, si rivolgeva a Carlo V il 2 luglio del 1519, a quattro giorni dalla sua nomina a capo del Sacro Romano Impero. Tre anni prima, il giovane Asburgo era stato nominato re d’Aragona e Castiglia, mettendo così le mani anche sui regni di Napoli e del Nuovo Mondo; ora controllava anche l’Europa centro-orientale e l’Italia del Nord: il suo era davvero il regno «su cui non tramonta mai sole». Eppure quella di Carlo V è la storia di una sconfitta. Fu chiamato a tenere insieme un impero medievale mentre tutto attorno a lui stava cambiando: le dispute religiose spaccavano l’Europa, la nobiltà e le classi produttive cercavano di liberarsi di un potere oppressivo e lontano come quello imperiale. Carlo passò la vita a tentare di consolidare il suo regno: gli toccò tenere a bada i turchi, scontrarsi coi luterani, guerreggiare con la Francia e i signori italiani. In un paio di momenti la sorte sembrò essergli amica. Ma alla fine perse. L’elezione al trono che era stato di suo nonno Massimiliano (fino al gennaio 1519) è certo il momento cruciale del volo abortito del giovane Asburgo. Ma anche questo non fu senza difficoltà. Da più di un secolo e mezzo l’imperatore veniva scelto da sette elettori germanici: gli arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia, il margravio di Brandeburgo, il duca di Sassonia, il conte del Palatinato renano, il re di Boemia. In quell’occasione, oltre a Carlo, s’erano candidati alla guida dell’Impero i re di Francia e Inghilterra, Francesco I di Valois e Enrico VIII Tudor. Il francese, in particolare, terrorizzato all’idea d’essere accerchiato da ogni parte dagli Asburgo, s’era dato parecchio da fare e nella primavera del ’19 era decisamente in vantaggio sul rivale: solo una velata minaccia militare e i soldi dei Fugger, dei Welser e dei banchieri di mezz’Europa erano riusciti a far trionfare la causa degli Asburgo. er essere eletto imperatore Carlo sborsò 835.000 fiorini (equivalenti a 2.100 chili d’oro), più di 400 mila dei quali finirono direttamente nelle borse dei votanti: 103 mila fiorini all’arcivescovo di Magonza, 40 mila a quello di Colonia, 22 mila a quello di Treviri; 40 mila ai legati del minorenne re boemo, 32 mila fiorini all’elettore di Sassonia e ben 184 mila a quello del Palatinato. Tutto certificato dai registri bancari. Carlo però si dimostrò furbo: le cambiali sarebbero state onorate solo in caso di elezione; incentivo assai più convincente dei contanti versati dal Valois. Il titolo imperiale «è la merce più costosa che sia mai stata venduta», notava il rappresentante britannico Richard Pace «e, a mio parere, per chi l’avrà ottenuta, si rivelerà il peggiore degli affari».