Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  giugno 24 Giovedì calendario

GIUDICI Giovanni

GIUDICI Giovanni Le Grazie (La Spezia) 26 giugno 1924, La Spezia 24 maggio 2011. Poeta • «Si definisce un ligure diseducato a Roma - dove, dopo la “deportazione” in collegio, visse con la nuova famiglia paterna per altri ventitré anni, fino al ’56 - e poi redento a Milano. Ma nel quadrangolo Liguria-Roma-Milano, poi di nuovo (e definitivamente) Liguria, c’è una sacca temporale trascorsa in Piemonte, lavorando a vario titolo per la Olivetti. Era stato prima nella biblioteca dell’Azienda, a Ivrea, quella sorta di “moderna Atene periclèa”, così la definirà, irta d’intellettuali “adrianèi”, come venivano chiamati i seguaci del patron, l’ingegnere Adriano. Lui, che esordiva allora come poeta, avrebbe ricordato con epigrammatica ironia le serate trascorse all’hotel Dora - il principale della cittadina – “dove s’affacciano a quest’ora - gli uomini di successo”, e il locale circolo del cinema, sulle cui poltrone “educatamente s’attedia - il pubblico di gente intelligente - più della media”. Vi incontra tanti nuovi amici, da Pampaloni a Fortini, da Ludovico Zorzi a Paolo Volponi, ma non si riconosce del tutto nell’ideologia dominante in quella città-fabbrica. E più tardi, sentendosi catalogare come un “olivettiano”, obietterà di considerarsi soltanto “un intellettuale che lavora alla Olivetti”.[...] La sua rete di amicizie milanesi andava da Giansiro Ferrata a Luciano Anceschi, da Elio Vittorini a Gillo Dorfles, da Luciano Erba a Bartolo Cattafi, da Marco Forti a Giovanni Raboni. E intensa, benché a tratti tumultuosa, era la frequentazione di Franco Fortini. Collaboravano tutti e due ai Quaderni piacentini, la rivista di Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi (per Giovanni, un’amica vera). E tutto contribuì a conciliare, nella sua formazione, il marxismo con “l’educazione cattolica” - si chiama così un suo libro - riducendo quest’ultima a un ricordo poetico, una metafora delicata dell’infanzia. “Ho vissuto per un quarto di secolo a Roma”, dice, “ma nella mia personale liturgia la chiesa per eccellenza è rimasta quella delle Grazie. Dove tante volte avevo servito messa, e dove l’Arciprete, che era di Sestri Levante, mi raccomandava: ’Studia, studia, Giovannino. Così da grande potrai diventare come il mio concittadino Carlo Bo’”» (Nello Ajello, “la Repubblica” 24/6/2004). «[...] ha perduto molto presto la madre, Alberta Giuseppina Portunato: “Avevo tre anni e cinque mesi. Non posso ricordare le reazioni immediate. Ho memoria di un vestito a quadretti, del fatto che andava a scuola, faceva la maestra, e io le chiedevo se mi portava un pezzetto di gesso perché pasticciavo su una piccola lavagna [...] Siccome insegnava, non stavo molto con lei. L’ho percepita perché vedevo su di me sguardi compassionevoli: questo bambino senza la mamma... Ma non ero diverso dagli altri bambini, facevo le cose che facevano i bambini della mia età. Poi ho avuto una matrigna che è stata buonissima [...] Ho avvertito la sua assenza, quasi dovendomi vergognare di non avere la mamma mentre tutti parlavano della loro. La maestra chiedeva: ‘Descrivete la vostra mamma’. E io che cazzo descrivevo? [...] non volevo nemmeno che si sapesse. Naturalmente si sapeva, perché vivevo nella realtà molto limitata di un paese [...] Avevo la matrigna, che era un donna molto limitata ma mi voleva anche molto bene [...] da ragazzo mi comportavo come tutti i ragazzi. Magari qualche volta avrò ricevuto qualche sguardo pietoso, che mi seccava ovviamente [...] Mia madre è morta di eclampsìa da parto: sono le convulsioni; poi è sopravvenuto un arresto cardiaco. Nell’età adulta, ma molto adulta, ben oltre i 40 anni, non come fatto pubblico, ma come sentimento privato, come stato d’animo, ho sentito questa assenza, questo vuoto [...] Me ne parlavano i suoi parenti: una sua sorella, che è stata una zia a me molto affezionata; suo padre; la sua matrigna (anche lei aveva avuto una matrigna). Non dei lunghi racconti. Anche a Le Grazie ero guardato spesso in modo affettuoso, ma pietoso, come le ho detto, quindi fastidioso. ‘Gli occhi di sua madre...’, mi dicevano per compiacermi. Ho fatto Empie stelle , dove per la prima volta parlo di lei, per cui sì, a un certo punto, facendo un discorso più difficile, la sua immagine è venuta a essere l’equivalente di un eterno femminino. Ma non su base libresca. Cioè: mi sono reso conto che è stata, dal punto di vista anche della mia vita sentimentale, una fortissima assenza [...]”» (Luigi Vaccari, “Il Messaggero” 19/5/2005).