Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  maggio 09 Domenica calendario

Si tratta, anche qui, fin dove possibile, di sottrarre, di piegare, di produrre tagli nascosti, piccole lacerazioni nell’ordine del discorso e nelle concrezioni che si vanno via via formando, facendo scorrere, sotto l’apparenza di un olio ben tirato sulla tela (il neoclassicismo, il ritorno all’ordine: parole chiave per Cocteau), le ombre di quei «corpi dalle superfici nere» che avevano attirato lo sguardo di Walter Benjamin, spettatore dell’Orfeo portato in scena a Parigi, da Georges e Ludmilla Pitoëff, nel giugno 1926

Si tratta, anche qui, fin dove possibile, di sottrarre, di piegare, di produrre tagli nascosti, piccole lacerazioni nell’ordine del discorso e nelle concrezioni che si vanno via via formando, facendo scorrere, sotto l’apparenza di un olio ben tirato sulla tela (il neoclassicismo, il ritorno all’ordine: parole chiave per Cocteau), le ombre di quei «corpi dalle superfici nere» che avevano attirato lo sguardo di Walter Benjamin, spettatore dell’Orfeo portato in scena a Parigi, da Georges e Ludmilla Pitoëff, nel giugno 1926. Forse, si lascia andare Cocteau (richiamandosi implicitamente alle ben note parole del Tempo ritrovato: non ci sono libri da «inventare», ma solo segni da tradurre, per questo «il dovere e il compito di un grande scrittore sono quelli di essere un traduttore») si potrebbe arrivare ad immaginare una traduzione di Proust nelle forme elementari di una lingua «selvaggia» in cui «pagine e pagine si vedrebbero ridotte a una riga sola: Swé, ad esempio, significherebbe Dalla parte di Swann»... Raggiunto quello stato di vuota euforia, Cocteau riprese a scrivere e a disegnare senza sosta, confessando, in una dichiarazione fin troppo gridata per non apparire sospetta, di volersi dedicare, accantonando ogni altro «svago», esclusivamente a «letture di verbali, di matematica, di geometria, di testi specialistici».