Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  maggio 03 Lunedì calendario

Introdotto da Michele Salvati in modo da marcare le differenze tra la vita pubblica spagnola e quella italiana, il saggio di Pérez-Dìaz descrive il decorso della miracolosa transizione post-franchista

Introdotto da Michele Salvati in modo da marcare le differenze tra la vita pubblica spagnola e quella italiana, il saggio di Pérez-Dìaz descrive il decorso della miracolosa transizione post-franchista. La capacità di compromesso delle varie famiglie politiche, lo sforzo che esse fecero per impedire che la memoria della guerra civile avvelenasse la nascente democrazia spagnola: l’affermarsi d’un atteggiamento di moderazione sull’intera scena pubblica, un progressivo ”incivilimento” della politica. Tutto quel che in Italia, commentava Salvati, purtroppo non esiste. Ma quando vado a trovarlo e gli dico che avverto nella politica spagnola una tensione, una frattura che non m’aspettavo, Pérez-Dìaz mi dà subito ragione. «Sì, è così», dice: «S’ascoltano linguaggi sempre più inquietanti. Com’è ovvio, l’ambito in cui la radicalizzazione si presenta più forte, sino a comunicare l’impressione d’un dramma incombente, è quello dei nazionalismi. Proponendo un piano che farebbe delle loro province un ”libero stato” semplicemente ”associato” alla Spagna, i nazionalisti baschi puntano adesso non più a una modifica bensì alla rottura del quadro costituzionale. E il giorno in cui a Madrid ci fosse un governo di minoranza, la crisi potrebbe farsi gravissima...».