Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  aprile 30 Venerdì calendario

SACCONI Maurizio

SACCONI Maurizio Conegliano Veneto (Treviso) 13 luglio 1950. Politico. Eletto alla Camera nel 1979, 1983, 1987, 1992 (Psi), al Senato nel 2006 e 2008 (Forza Italia, Pdl). Sottosegretario al Tesoro nei governi Goria, De Mita, Andreotti VI e VII, Amato I, Ciampi (1987-1994), al Lavoro nel Berlusconi II e III (2001-2006), ministro del Lavoro nel Berlusconi IV (2008-2011) • «Già socialista e poi forzista, continua ad essere la bestia nera della Cgil. Prima con il Patto per l’Italia del 2002 che la Cgil non ha firmato; poi con una violentissima polemica, finita nelle aule giudiziarie, con Sergio Cofferati sull’omicidio di Marco Biagi. [...] Eppure, proprio nella Cgil, a soli diciotto anni, Sacconi, da Conigliano Veneto, inizia il suo percorso politico. Da allora si nutre di politica e sindacato: è stato sottosegretario (praticamente ministro) alla Funzione Pubblica quando, d’intesa con i sindacati, si scrisse la riforma del pubblico impiego; poi il responsabile in Italia dell’Organizzazione internazionale del lavoro. Altri tempi. Oggi Sacconi è membro di un governo di centrodestra che non ama il sindacato. Il leghista Roberto Maroni gli ha affidato ampie deleghe» (Roberto Mania, “la Repubblica” 27/4/2004). «È considerato la bestia nera della Cgil. I suoi avversari gli rimproverano di essere stato la mente del Patto per l’Italia e dell’isolamento della confederazione rossa. [...] Quando i suoi coetanei occupavano le università, lui preferiva occuparsi di industria. È stato lungo tutti gli anni ’80 un sincero estimatore di Sergio Cofferati [...] e alle politiche del ’92 per far votare Sacconi si mosse anche Guglielmo Epifani, socialista come lui [...] “[...] Dopo la morte del Psi avevo creato con Sergio Scalpelli ‘Sinistra liberale’, doveva essere il Ccd dei socialisti ma non decollò [...] Non lavoro per una società senza sindacato. Tutta la mia storia politica fa a pugni con il thatcherismo. Ho sempre amato l’industria, mi sono battuto perché il sindacato e i partiti della sinistra sviluppassero proprie proposte di politica industriale, ho lavorato a fianco di uomini come Gino Giugni e Pierre Carniti e li ho sostenuto entrambi quando si sono presentati alle elezioni nel Veneto [...] Avevo 18 anni, era il 1968, amavo la politica, ma invece che confondermi con gli studenti estremisti dell’università preferii fare il volontario - seppure per un brevissimo periodo - alla Fiom-Cgil di Treviso. Quella degli studenti mi sembrava una fuga in avanti, mentre gli operai erano concreti e pragmatici [...] Per un giovane di estrazione piccolo-borghese non fu un tirocinio facile. Nella Fiom di allora i duri dettavano legge, c’erano ancora gli ex partigiani. Ricordo tante riunioni e anche picchetti per lo sciopero. Ricordo un’osteria vicino alla Camera del Lavoro, la ‘Bella Venezia’dove andavamo a consumare piatti spacca-fegato. I sindacalisti erano come i camionisti, mangiavano di tutto [...] Rientrai tra i giovani socialisti. Ma ho continuato a mangiare pane e industria e ho avuto la fortuna di vedere tutto il ciclo dell’economia veneta, da quando Treviso era considerata un’area depressa fino agli anni del boom. E poi ho vissuto Porto Marghera, una straordinaria scuola politica. [...] De Michelis lo conobbi in una riunione regionale di giovani socialisti. Ricordo Massimo Cacciari: eravamo entrambi in commissione Industria della Camera nel ’79. A Marghera si discuteva di politiche industriali e da lì sono partite le prima conferenze di produzione [...] noi lombardiani eravamo autonomisti, i demartiniani invece erano dei ‘comunisti un po’ meno’. Tanto è vero che ci staccammo per primi dal mito che la Cgil fosse l’unico vero sindcato. Cominciammo a dialogare con la Cisl, erano gli anni di Michel Rocard in Francia, dei rapporti strettissimi tra i socialisti e il sindacato cattolico Cfdt in nome della sinistra plurale. Alle nostre conferenze di produzione venivano anche sindacalisti Cisl e Uil [...]» (Dario De Vico, “Sette” n. 38/2002).