Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  aprile 22 Giovedì calendario

PERNIOLA Mario

PERNIOLA Mario Asti 20 maggio 1941. Filosofo. Ordinario di Estetica presso l’Università di Roma Tor Vergata, è stato visiting professor in numerose università e centri di ricerca in Francia, in Danimarca, Canada, Brasile, Giappone. Ha fondato e dirige la rivista di estetica Ágalma. Tra le sue opere “Transiti. Come si va dallo stesso allo stesso” (Cappelli, 1985), “Enigmi. Il momento egizio nella società e nell’arte” (Costa & Nolan, 1990), “Del sentire” (Einaudi, 1991), “Il sex appeal dell’inorganico” (Einaudi, 1994), “L’estetica del Novecento” (il Mulino, 1997), “I situazionisti” (Castelvecchi, 1998), “L’arte e la sua ombra” (Einaudi, 2000) • «Grande teorico della società dei simulacri, ha scritto un durissimo pamphlet contro la comunicazione massmediatica, contro i suoi guasti e la trascinante vocazione a parificare tutto, ad annullare ogni differenza, a prospettare un mondo senza valori: “La comunicazione è l’opposto della conoscenza. È nemica delle idee perché le è essenziale dissolvere tutti i contenuti”. Dopo aver frequentato tutte le zone di frontiera tra cultura e società, tra il sex appeal dell’inorganico e la fascinazione del virtuale, l’autore si ritira nel convento degli apocalittici, chiede asilo ai neognostici? No, proseguendo un suo percorso che si snoda tra la ricerca filosofica, la sperimentazione artistica e l’immaginario scientifico, rimuginando contributi del trio Eco-Derrida-Lacan, Perniola vuol dimostrare che una società che ha espulso dai propri orizzonti l’“arduum et difficile” (per usare l’espressione di Tommaso d’Aquino) non può mai essere una società colta e democratica.. [...] La salvezza sta nell’estetica, in un modo di fare basato sulla memoria e sull’immaginazione, su un “interesse disinteressato” che non fugge il mondo ma lo muove. L’estetica è “l’unica possibilità di sottrarre la società occidentale alla follia autodistruttiva da cui è affetta”» (Aldo Grasso, “Corriere della Sera” 7/4/2004).