Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  febbraio 26 Giovedì calendario

Nel marzo 1953, alle due di notte, squillò il telefono nella casa parigina di André Breton. «Lei è André Breton?», «Sì, lei chi è?»; «Sono Alejandro Jodorowsky e vengo dal Cile per salvare il Surrealismo», «Ah, bravo, vuole incontrarmi?»; «Subito!», «Adesso no, è tardi, sono già a letto, venga domani a mezzogiorno»; «No, non domani, adesso! Un vero surrealista non si lascia guidare dall’orologio»; «Domani», «Allora mai»

Nel marzo 1953, alle due di notte, squillò il telefono nella casa parigina di André Breton. «Lei è André Breton?», «Sì, lei chi è?»; «Sono Alejandro Jodorowsky e vengo dal Cile per salvare il Surrealismo», «Ah, bravo, vuole incontrarmi?»; «Subito!», «Adesso no, è tardi, sono già a letto, venga domani a mezzogiorno»; «No, non domani, adesso! Un vero surrealista non si lascia guidare dall’orologio»; «Domani», «Allora mai». Jodorowsky s’incontrò col padre del Surrealismo solo sette anni dopo, con Arrabal e Topor, nelle riunioni artistiche che il maestro teneva al caffè "La promenade de Venus"».