Lara Ricci, "Il Sole-24 Ore" 27/2/2004 pagina 11., 27 febbraio 2004
Lo scorso anno ricercatori del Max Planck Institute di Leipzig in Germania hanno individuato Foxp2, gene correlato alla capacità d’articolare parole
Lo scorso anno ricercatori del Max Planck Institute di Leipzig in Germania hanno individuato Foxp2, gene correlato alla capacità d’articolare parole. Sembra che la mutazione che ha portato alla formazione di questo gene sia avvenuta tra i 100 e i 200 mila anni fa. L’ipotesi è in accordo anche con gli studi anatomici, secondo cui la laringe (che ha aumentato la varietà dei suoni che si possono generare) sarebbe avvenuta circa 300 mila anni fa. Lo psicologo Steven Pinker di Harvard, anzi, è convinto che «un linguaggio completamente sviluppato esisteva sicuramente 50 mila anni fa, quando s’iniziò a seppellire i morti e comparve l’arte».