Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  febbraio 27 Venerdì calendario

Lo scorso anno ricercatori del Max Planck Institute di Leipzig in Germania hanno individuato Foxp2, gene correlato alla capacità d’articolare parole

Lo scorso anno ricercatori del Max Planck Institute di Leipzig in Germania hanno individuato Foxp2, gene correlato alla capacità d’articolare parole. Sembra che la mutazione che ha portato alla formazione di questo gene sia avvenuta tra i 100 e i 200 mila anni fa. L’ipotesi è in accordo anche con gli studi anatomici, secondo cui la laringe (che ha aumentato la varietà dei suoni che si possono generare) sarebbe avvenuta circa 300 mila anni fa. Lo psicologo Steven Pinker di Harvard, anzi, è convinto che «un linguaggio completamente sviluppato esisteva sicuramente 50 mila anni fa, quando s’iniziò a seppellire i morti e comparve l’arte».