Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  febbraio 28 Sabato calendario

Il 30 marzo 1842 il chirurgo americano William Crawford Long utilizza l’etere per addormentare un paziente e asportargli un tumore

Il 30 marzo 1842 il chirurgo americano William Crawford Long utilizza l’etere per addormentare un paziente e asportargli un tumore. In realtà già da molto tempo sono noti gli effetti sedativi di etere, protossido d’azoto e morfina, ma i medici rifiutano di usarli nelle operazioni chirurgiche sostenendo che il dolore sia una necessaria e significativa reazione del paziente. Nonostante l’esperienza di Long, ancora per molto tempo si continuerà a non addormentare i malati e per l’anestesia locale, fatta iniettando cocaina sul nervo, bisognerà attendere addirittura il 1884.