Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  febbraio 28 Sabato calendario

Un recente studio americano sembra chiudere l’annosa disputa sull’autenticità della mappa (trovata negli anni ’50) che riproduce anche le coste nord orientali del Nord America

Un recente studio americano sembra chiudere l’annosa disputa sull’autenticità della mappa (trovata negli anni ’50) che riproduce anche le coste nord orientali del Nord America. Nel 2002 l’analisi al Carbonio 14 aveva dimostrato che la pergamena è del 1434, oltre mezzo secolo prima del viaggio di Cristoforo Colombo. Un altro studio dello stesso anno sosteneva però che l’inchiostro contiene dell’anatasio, una sostanza non sintetizzata prima del 1917. Ora la ricercatrice Caroline Olin ha riprodotto un inchiostro con anatasio utilizzando materie prime e tecniche medievali che nessuno, nella prima metà del ’900, poteva conoscere.