Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  febbraio 28 Sabato calendario

Gli infrarossi svelano l’osservatorio degli Inca I resti di Llactapata, scoperti nel 1912 su un monte peruviano distante circa 2 km da Machu Picchu, non fanno parte di un insignificante palazzo, come si è creduto finora, ma di un grande complesso religioso che comprendeva piazze, templi, varie costruzioni in pietra e un osservatorio astronomico

Gli infrarossi svelano l’osservatorio degli Inca I resti di Llactapata, scoperti nel 1912 su un monte peruviano distante circa 2 km da Machu Picchu, non fanno parte di un insignificante palazzo, come si è creduto finora, ma di un grande complesso religioso che comprendeva piazze, templi, varie costruzioni in pietra e un osservatorio astronomico. Lo assicurano esploratori e archeologi inglesi e americani che hanno scansito l’intero sito per mezzo di fotografie aeree all’infrarosso. Secondo le prime analisi, Llactapata farebbe parte di un complesso collegato a Machu Picchu e costruito dall’imperatore inca Pachacuti nel XV secolo.