Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  febbraio 28 Sabato calendario

Che il Settecento sia stato fulcro di sconvolgimenti umani e sociali è un dato di fatto. Ma che avesse messo lo zampino anche nella rivoluzione informatica è meno scontato

Che il Settecento sia stato fulcro di sconvolgimenti umani e sociali è un dato di fatto. Ma che avesse messo lo zampino anche nella rivoluzione informatica è meno scontato. Le prime avvisaglie, però, nascono almeno un secolo prima, a opera di due filosofi-scienziati, il francese Blaise Pascal (1623-1662) e il tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716). Il primo aveva soltanto 19 anni quando, per aiutare il padre a far di conto, inventò una vera e propria calcolatrice (nella foto a sinistra). Una manovella faceva girare una serie d’ingranaggi: sui denti del primo erano incise le unità (da 0 a 9), su quelli del secondo le decine e così via. Poteva operare solo addizioni e sottrazioni, ma, come conferma Carla Petrocelli, docente di Storia dell’Informatica e Informatica Generale all’Università di Bari, «l’unità aritmetico-logica dei nostri calcolatori è progettata sul medesimo principio, con l’unica differenza che le ruote dentate sono rimpiazzate da circuiti elettrici». Leibniz, invece, fu il padre della rappresentazione binaria dei numeri (0 e 1): il colpo di genio, però, cadde nel vuoto e fu riscoperto soltanto nel 1847 da George Boole. Due veri figli dell’Illuminismo furono il telaio di Joseph-Marie Jacquard (1752-1834) che, per automatizzare la tessitura di stoffe, inventò le schede perforate, e la prima calcolatrice commerciale di Charles Xavier Thomas (1785-1870), «progettata in modo da poter esser costruita in piccola serie proprio dalle nuove macchine utensili, perfezionate con la rivoluzione industriale» afferma Carla Petrocelli.