Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  febbraio 28 Sabato calendario

Le comete seguono ancora una ferrea tradizione: sono chiamate con il nome dello scopritore o degli scopritori, come nel caso della celebre Hale-Bopp che campeggiò nei cieli del 1997

Le comete seguono ancora una ferrea tradizione: sono chiamate con il nome dello scopritore o degli scopritori, come nel caso della celebre Hale-Bopp che campeggiò nei cieli del 1997. Gli asteroidi, essendo molto numerosi, sono invece un grattacapo. Lo scopritore solitamente propone un nome, quasi mai il suo: in genere si onora un personaggio. Ma ci sono delle regole da seguire. «Ad esempio» dice Andrea Carusi, che è stato membro del Committee on Small Body Nomenclature, l’organismo della IAU che assegna i nomi agli asteroidi, «non si può dare a un asteroide il nome di un capo militare o di un politico prima che siano passati cento anni dalla sua morte». Nei primi giorni dopo l’11 settembre, qualcuno aveva proposto di intitolare un asteroide a ciascuna delle persone morte nell’attentato. Ma la proposta è impraticabile. Bisognerebbe ricordare anche le vittime di altre atrocità storiche. E i 200.000 asteroidi oggi conosciuti sarebbero insufficienti. Piccola curiosità: alcuni asteroidi hanno dei minuscoli satelliti, e si è proposto di chiamarli con nomi celebri legati all’infanzia. Eugenia, ad esempio, un asteroide di 215 km di diametro, ha una luna di circa 13 km che è stata battezzata Piccolo Principe, mentre il satellite che ruota attorno a Kalliope si chiama Linus, come il personaggio dei fumetti. «Comunque» commenta Carusi «già dieci anni fa avevo proposto che si smettesse di dare nomi propri a questi corpi celesti. Al comitato arrivano spesso proposte ridicole».