Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  febbraio 28 Sabato calendario

Almeno tre aree diverse del cervello vengono attivate durante l’ascolto musicale: la corteccia uditiva primaria, secondaria e terziaria

Almeno tre aree diverse del cervello vengono attivate durante l’ascolto musicale: la corteccia uditiva primaria, secondaria e terziaria. La corteccia uditiva primaria, situata nelle circonvoluzioni trasversali di Heschl nel lobo temporale, identifica semplici strutture musicali, la differenza fra le altezze delle singole note e il volume. Come una carta geografica dei suoni: a seconda della frequenza, il suono che giunge stimola differenti cellule nervose. Questa regione è collegata direttamente alle orecchie tramite il nervo acustico. La confinante regione della corteccia uditiva secondaria, larga quasi un centimetro, riconosce le melodie, le armonie e il ritmo. La corteccia uditiva terziaria, che si estende dalla regione anteriore del lobo temporale fino a quella posteriore, all’altezza del centro della parola di Wernicke, infine, riunisce le conoscenze conseguite fino a quel punto e, con l’aiuto delle aree del lobo frontale, genera una completa impressione della struttura musicale.