Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  febbraio 28 Sabato calendario

San francisco - Aveva ragione Freud. Nel nostro cervello esisterebbe infatti un meccanismo di soppressione dei ricordi indesiderati secondo le ricerche di Michael Anderson dell’Università dell’Oregon e John D

San francisco - Aveva ragione Freud. Nel nostro cervello esisterebbe infatti un meccanismo di soppressione dei ricordi indesiderati secondo le ricerche di Michael Anderson dell’Università dell’Oregon e John D. E. Gabrieli dell’Università di Stanford. Durante lo studio, pubblicato all’inizio di gennaio dalla rivista ”Science”, i ricercatori hanno chiesto a 19 volontari di imparare diverse coppie di parole. A ogni volontario veniva poi sottoposta la prima parola e gli si chiedeva di pensare alla seconda o di sopprimerne la consapevolezza nel corso di un esame con tecniche di risonanza magnetica funzionale (fMRI) che producevano immagini dei tessuti cerebrali al lavoro. Dopo questa fase, Anderson ha chiesto ai volontari di ricordare tutte le coppie di parole, scoprendo che i ricordi possono essere eliminati grazie ad aree del cervello simili a quelle usate quando si cerca di bloccare azioni fisiche spontanee.