Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  febbraio 28 Sabato calendario

Sfruttare l’energia solare Congratulazioni per il numero di dicembre! Si possono avere più informazioni sull’invenzione del professor Valerio Dallacasa? Andrea Amadio (via e-mail) Abbiamo chiesto al professor Dallacasa di spiegarci meglio come funzionano le sue ”mini celle per finestre” che sfruttano l’energia solare: «Le due caratteristiche principali del mio progetto sono: la trasparenza, per lasciar passare la luce solare quando inserite tra i vetri; una buona efficienza, cioè capacità di trasformare l’energia del sole in energia elettrica

Sfruttare l’energia solare Congratulazioni per il numero di dicembre! Si possono avere più informazioni sull’invenzione del professor Valerio Dallacasa? Andrea Amadio (via e-mail) Abbiamo chiesto al professor Dallacasa di spiegarci meglio come funzionano le sue ”mini celle per finestre” che sfruttano l’energia solare: «Le due caratteristiche principali del mio progetto sono: la trasparenza, per lasciar passare la luce solare quando inserite tra i vetri; una buona efficienza, cioè capacità di trasformare l’energia del sole in energia elettrica. è perciò necessario disporre di materiali captanti molto sottili e al tempo stesso capaci di produrre elettricità quando illuminati. Poiché l’elettricità viene prodotta dall’assorbimento della luce, le due caratteristiche possono sembrare in contraddizione. Come fa un materiale a far passare la luce e al tempo stesso ad assorbirla? Una risposta parziale a questa domanda è data da celle in cui l’assorbimento della luce viene effettuato da un velo sottile di colorante (organico), depositato su uno strato di materiale trasparente: il colorante fa però perdere un po’ della trasparenza, creando una lieve e gradevole colorazione. Questi dispositivi sono poco costosi, biocompatibili e funzionano bene anche in luce diffusa e obliqua. E con opportuni coloranti si possono captare anche le radiazioni infrarosse. Il principio su cui si basa il funzionamento di queste celle apre la strada verso la messa a punto di dispositivi che sfruttano appieno la disponibilità dell’energia solare pur essendo trasparenti. Per questo bisogna capire bene il meccanismo che rende possibile questa peculiarità!».