Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  febbraio 27 Venerdì calendario

"I tremila sikh di Francia, a partire dagli 8 anni, non tagliano i capelli, e li trattengono in un candido turbante, spesso insieme a un pugnale

"I tremila sikh di Francia, a partire dagli 8 anni, non tagliano i capelli, e li trattengono in un candido turbante, spesso insieme a un pugnale. La legge che proibisce i segni ostensibili della fede li obbliga oggi a limitarsi a una retina. Nel Seicento le ambascerie scompigliavano l’etichetta. L’ambasciatore spagnolo era abituato a rimettersi il cappello appena il suo re si copriva; ma Luigi XIV ne era irritato. Il turbante invece non creava problemi, perché "si sa che i maomettani non lo levano mai", e non costituiva pertanto un "diritto d’ambasciatore a parlare con il capo coperto" (Daria Galateria)