Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  febbraio 27 Venerdì calendario

La Corte costituzionale federale di Karlsruhe ha definitivamente vietato a una madre tedesca di chiamare il figlio Chenekwahow Tecumseh Migiskau Kioma Ernesto Inti Prithibi Prathar Chajara Majim Henriko Alessandro (nelle intenzioni della mamma «un nome da cittadino del mondo»)

La Corte costituzionale federale di Karlsruhe ha definitivamente vietato a una madre tedesca di chiamare il figlio Chenekwahow Tecumseh Migiskau Kioma Ernesto Inti Prithibi Prathar Chajara Majim Henriko Alessandro (nelle intenzioni della mamma «un nome da cittadino del mondo»). La donna, originaria della Renania settentrionale-Vestfalia, aveva già visto respingere la sua domanda dal tribunale di Düsseldorf nel 1998. Secondo l’ultima sentenza, «lo stato ha il dovere di difendere i diritti fondamentali dei bambini e di proteggerli dalle scelte irresponsabili dei genitori».