Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  febbraio 25 Mercoledì calendario

Giorgio La Pira viveva in convento, per pregare si svegliava alle tre di notte, portava sandali e cappello a falde larghe, beveva acqua calda durante i pasti e scambiava continuamente il cappotto con tutti

Giorgio La Pira viveva in convento, per pregare si svegliava alle tre di notte, portava sandali e cappello a falde larghe, beveva acqua calda durante i pasti e scambiava continuamente il cappotto con tutti. Regalava immagini, santini e medagliette della Madonna, e tempestava gli amici democristiani con telegrammi e lettere. Ne scrisse una ad Andreotti per chiedergli d’inserire nel bilancio della Difesa un capitolo «per le efficacissime armi nucleari dell’orazione. Pensaci: la cosa è molto più seria e tecnica di quanto si pensi». Convinse Enrico Mattei, presidente dell’Eni, a rilevare le officine del Pignone vicine al fallimento, perché così gli era stato ordinato in sogno dalla Madonna. Mercoledì 25 a Montecitorio è stato scoperto un busto a lui dedicato.