Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  febbraio 25 Mercoledì calendario

Il comune sardo di Mamoiada ha conferito a Francesco Cossiga il riconoscimento di "mamuthone ad honorem"

Il comune sardo di Mamoiada ha conferito a Francesco Cossiga il riconoscimento di "mamuthone ad honorem". Motivazione: ha sempre dimostrato un «carattere combattivo e libero. Si è sempre attenuto, con coerenza, a comportamenti forti, estraneo ai condizionamenti, al conformismo e alla convenienza personale». Secondo gli esperti di etimologie, il termine mamuthone deriverebbe dal demone Maimone, rappresentato con una maschera nera intagliata nel legno di fico da indossare nelle sfilate di carnevale. Marco Marcotulli, cultore della materia, riassume: «Il mamuthone è qualcosa di austero e tragico insieme».