varie, 25 febbraio 2004
Tags : Toni Morrison
Morrison Toni
• (Chloe Anthony Wofford) Lorain (Stati Uniti) 18 febbraio 1931. Scrittrice. Premio Nobel per la Letteratura • «Prima di essere stata la prima donna di colore (e la ottava in assoluto) ad essere insignita nel 1993 del Nobel per la letteratura ”per la vita che riesce a dare ad aspetti essenziali dell´esistenza americana in romanzi caratterizzati da una forza visionaria e da una imprescindibile valenza poetica”, è stata per ventanni la più apprezzata e rigorosa editor della Random House, ha vinto il premio Pulitzer nel 1988 per Beloved, e la prima donna di colore a diventare Chair in una università del prestigio di Princeton. [...] una donna dal portamento maestoso, uno sguardo che mette soggezione, i capelli annodati in lunghissime trecce grigie, ed una voce che rivela appena la cadenza del sud di cui erano originari i suoi genitori. [...]» (Antonio Monda, ”la Repubblica” 25/2/2004). «La mia famiglia era molto povera. Nella mia cittadina natale, Lorain, un centro industriale dell’Ohio, due terzi degli abitanti erano bianchi, un terzo nero. Oltre a vivere uno accanto all’altro e a frequentare le stesse scuole, eravamo tutti molto uniti, a prescindere da ciò che dicevano i media. Questa solidarietà è evaporata quando le fabbriche sono state chiuse e la produzione spostata all’estero, dove la manodopera costa meno [...] Ogni volta che finisco un libro mi viene una gran voglia di gettare la spugna, perché la fatica è grande. Ma questo sentimento non dura mai a lungo. [...] Ho questa percezione, più forte della fede, che esista un’intelligenza molto potente cui partecipo anch’io. Ma nessun Dio è meglio o più interessante delle persone che lo venerano. Una persona violenta ama un Dio violento, una persona gentile ama un Dio gentile» (Alessandra Farkas, ”Corriere della Sera” 1/9/2004).