Claudio Bartocci, ཿLa Stampa 23/2/2004 pagina 28., 23 febbraio 2004
Pubblicata su ”Nature” la notizia che a inasprire l’embargo commerciale verso Iran, Libia, Sudan e Cuba, il dipartimento del Tesoro Usa ha vietato alle riviste scientifiche americane di pubblicare "senza previa autorizzazione", articoli di ricercatori di questi Paesi
Pubblicata su ”Nature” la notizia che a inasprire l’embargo commerciale verso Iran, Libia, Sudan e Cuba, il dipartimento del Tesoro Usa ha vietato alle riviste scientifiche americane di pubblicare "senza previa autorizzazione", articoli di ricercatori di questi Paesi. Previste per gli editori multe di 50 mila dollari (Poco meno di 40 mila euro) e fino a 10 anni di carcere "per ogni singola infrazione". Non è esclusa, inoltre, la possibilità di perseguire penalmente gli scienziati americani che dovessero scrivere in collaborazione con iraniani (considerati "i più pericolosi"). L’Institute of Electrical and Electronics Engineers s’è subito adeguato: le oltre cento riviste che fanno capo a questa associazione cestinano decine di pezzi. Contrari, invece, l’American Institue of Physics, l’American Physical Society e altre ancora.