Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  febbraio 24 Martedì calendario

Quaranta. Esperimento condotto su bambini di quattro anni americani e cinesi. Gli psicologi, guidati da Kevin Miller, hanno chiesto loro di contare fino al numero più grande conosciuto

Quaranta. Esperimento condotto su bambini di quattro anni americani e cinesi. Gli psicologi, guidati da Kevin Miller, hanno chiesto loro di contare fino al numero più grande conosciuto. Risultato: gli americani arrivavano in media fino a 15, i cinesi a 40. I ricercatori spiegano la differenza con il diverso modo di rappresentare i nomi dei numeri nelle due lingue: nella lingua inglese quelli compresi tra tredici a venti (thirteen, fourteen...) sono il residuo di un sistema più antico (a base venti); mentre nella lingua cinese è usata solo la base dieci (per dire 11 si dice "dieci uno", per dire venti "due dieci").