Gerd Gigerenzer, Quando i numeri ingannano. Imparare a vivere con l’incertezza, Raffaello Cortina editore, 2003, 24 febbraio 2004
Quaranta. Esperimento condotto su bambini di quattro anni americani e cinesi. Gli psicologi, guidati da Kevin Miller, hanno chiesto loro di contare fino al numero più grande conosciuto
Quaranta. Esperimento condotto su bambini di quattro anni americani e cinesi. Gli psicologi, guidati da Kevin Miller, hanno chiesto loro di contare fino al numero più grande conosciuto. Risultato: gli americani arrivavano in media fino a 15, i cinesi a 40. I ricercatori spiegano la differenza con il diverso modo di rappresentare i nomi dei numeri nelle due lingue: nella lingua inglese quelli compresi tra tredici a venti (thirteen, fourteen...) sono il residuo di un sistema più antico (a base venti); mentre nella lingua cinese è usata solo la base dieci (per dire 11 si dice "dieci uno", per dire venti "due dieci").