Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  febbraio 24 Martedì calendario

Sanzioni. Sanzioni comminate dagli ellenodici nelle Olimpiadi: espulsione, pena pecuniaria, pena corporale

Sanzioni. Sanzioni comminate dagli ellenodici nelle Olimpiadi: espulsione, pena pecuniaria, pena corporale. Gli Ateniesi furono esclusi dai Giochi per tre edizioni, perché il pentathleta Callippo era stato condannato a una multa per corruzione (se l’atleta non pagava, toccava alla città, pena l’espulsione). Il denaro delle multe era usato per costruire zanes, piccole statue di bronzo che rappresentavano Zeus. Inflitta dagli aliutai (che garantivano anche l’ordine pubblico durante i giochi), la pena corporale era particolarmente stigmatizzante, perché al di fuori dei Giochi la fustigazione era ammessa solo per gli schiavi. Anche i giudici erano puniti in caso di errore, ma il risultato sportivo era sacro e inviolabile.