Mario Pescante, Piero Mei, Le antiche Olimpiadi. Il grande sport nel mondo classico, Rizzoli, 2003,, 24 febbraio 2004
Pancrazio. Il pancrazio (da pan-kratos, tutte le forze), combattimento fino all’annientamento dell’avversario introdotto nella trentatreesima Olimpiade, anno 648 a
Pancrazio. Il pancrazio (da pan-kratos, tutte le forze), combattimento fino all’annientamento dell’avversario introdotto nella trentatreesima Olimpiade, anno 648 a.C.: era consentito fratturare le ossa, torcere gli arti fino a slogarli, colpire con calci, testate, pugni, calpestare gli avversari. Unico divieto: morsi e dita negli occhi. Non erano previsti limiti di durata.