Mario Pescante, Piero Mei, Le antiche Olimpiadi. Il grande sport nel mondo classico, Rizzoli, 2003,, 24 febbraio 2004
Corsa. Lo stadion era una gara di corsa veloce, lungo un percorso di seicento piedi, pari a 192,27 metri a Olimpia, 177,50 metri a Pizia, Atene, Delfi, 210 a Pergamo
Corsa. Lo stadion era una gara di corsa veloce, lungo un percorso di seicento piedi, pari a 192,27 metri a Olimpia, 177,50 metri a Pizia, Atene, Delfi, 210 a Pergamo. Nella quattordicesima Olimpiade, anno 724 a.C., comparve un’altra specialità di corsa, con un percorso doppio rispetto a quello dello stadion, il diaulos (gli latleti, una volta percorsi i quasi duecento metri, doppiavano un palo o un tronco di colonna a sinistra e tornavano indietro sulla linea di partenza). Il dolicos, la terza corsa, comparve nell’Olimpiade del 720 a. C. (distanza pari a 24 stadi, poco meno di 5000 metri). Questa gara era legata alla tradizione dei dromokrykes, corrieri incaricati di portare messaggi durante le battaglie.