Mario Pescante, Piero Mei, Le antiche Olimpiadi. Il grande sport nel mondo classico, Rizzoli, 2003, 24 febbraio 2004
Hemerodromos. Il più celebre hemerodromos, ”uomo capace di correre per un giorno intero”: Fidippide
Hemerodromos. Il più celebre hemerodromos, ”uomo capace di correre per un giorno intero”: Fidippide. Corse duecento chilometri in due giorni, da Atene a Sparta, per chiedere l’aiuto degli Spartani nella guerra contro i Persiani. Nel 490 a. C. corse per 42,120 chilometri, da Maratona ad Atene per annunciare la vittoria dei Greci su Dario, dopodiché morì. La maratona introdotta nelle Olipiadi in suo onore nel Novecento, prevedeva inizialmente proprio un percorso di 42,120 chilometri. La versione moderna fu fissata in 42,195 chilometri a Londra nel 1908 durante i Giochi Olimpici, per volere della regina Alessandra, per consentire ai principi reali di assistere al via della gara dalle stanze del castello di Windsor (l’arrivo era stato fissato allo stadio di White Hall City.