Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  febbraio 24 Martedì calendario

Attentati. L’imperatrice Sissi morì a sessantun anni a Ginevra, pugnalata dall’anarchico Luigi Lucheni

Attentati. L’imperatrice Sissi morì a sessantun anni a Ginevra, pugnalata dall’anarchico Luigi Lucheni. Cadendo all’indietro, attutito l’impatto con il suolo dall’imponente acconciatura, l’imperatrice si alzò da sola, ma morì dopo venti minuti. La vittima originaria dell’attentato era il principe Enrico d’Orléans, pretendente al trono di Francia, che però all’ultimo momento aveva deciso di andare a Roma anziché a Ginevra, e il Lucherini, non avendo abbastanza denaro per pagarsi un ulteriore viaggio, venuto a sapere da una indiscrezione della presenza dell’imperatrice, cambiò vittima (quando non era in visita ufficiale Sissi viaggiava con lo pseudonimo di contessa di Hohenemens). Condannato all’ergastolo, il Lucheni dopo dodici anni di prigionia si impiccò in cella con la cintura dei calzoni.