Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  febbraio 24 Martedì calendario

Osmond Humphry

• Nato nel Surrey (Gran Bretagna) il primo luglio 1917, morto a Appleton (Stati Uniti) il 6 febbraio 2004. Psichiatra. "Lo psichiatra a cui si deve l´invenzione nel 1953 della parola ”psichedelico” [...] Osmond coniò questo termine per le droghe che consegnò personalmente allo scrittore inglese Aldous Huxley, da lui richieste per sperimentare nuove strade per arrivare a conoscere ”la verità assoluta”. Osmond è entrato nella storia della ”controcultura” per aver somministrato allo scrittore Aldous Huxley le droghe allucinogene per i suoi esperimenti letterari. La mescalina, ad esempio, ispirò il romanzo di Huxley di grande fortuna, Le porte della percezione (1954). Lo scrittore riteneva che la mescalina, dopo aver letto gli studi di Osmond, fosse il mezzo più efficace per gettare luce su quelle zone della coscienza umana che la cultura occidentale, così improntata alla razionalità, aveva messo in ombra. Per questa ragione, Huxley accettò di fare da cavia agli esperimenti con cui lo psichiatra Osmond stava indagando la possibilità di studiare i meccanismi biologici della schizofrenia attraverso l´induzione di psicosi sperimentali con mescalina. Del rapporto tra Osmond e Huxley resta, tra l´altro, un carteggio di dodici lettere del 1953-54; in una di esse lo psichiatra scriveva: ”Per scandagliare l´inferno o librarsi in mondi angelici, basta un pizzico di psichedelico”. Nella seconda metà degli anni Cinquanta, Osmond iniziò a studiare cure per l´alcolismo a base di acido lisergico, ovvero di Lsd. Nei primi anni Sessanta i suoi lavori sul trattamento dell´alcolismo con Lsd furono pubblicati su diverse riviste scientifiche provocando un ampio e controverso dibattito. Lo scrittore e psicologo Timothy Leary, guru della ”drug culture” al tempo degli hippy, ha ammesso più volte di essere stato influenzato dallo ”psichedelico” teorizzato da Osmond" (’la Repubblica” 24/2/2004).