Varie, 19 settembre 2003
Tags : Citto Maselli
MASELLI Citto (Francesco Maselli Roma 9 dicembre 1930. Regista. A diciannove anni si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia
MASELLI Citto (Francesco Maselli Roma 9 dicembre 1930. Regista. A diciannove anni si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia. Lavora come aiuto regista di Antonioni, Visconti e Pasolini. Il suo esordio registico avviene nel 1949 con Bagnaia paese italiano. Tra i suoi film: I delfini (’60), Lettera aperta a un giornale della sera (’70), Il sospetto (’75), Storia d’amore (’86), Codice privato (’86), L’alba (’90), Il compagno (’99). «Figlio di un intellettuale raffinato che frequenta letterati (da Emilio Cecchi a Corrado Alvaro a Massimo Bontempelli), pittori (da Scipione a Mafai ad Amerigo Bartoli) e musicisti (da Casella a Malipiero), imparentato e figlioccio di Pirandello che molto lo ama, il bambino si forma nel clima culturalmente fervido di una colta élite borghese, dove con una certa elasticità antifascisti (sia pur nel genere sommesso dei ”mormoratori” come suo padre) e fascisti in qualche modo convivono e familiarizzano. Con la guerra si manifesta la vocazione politica e l’adesione al Partito Comunista, nei cui ranghi appena quattordicenne tenta vanamente di entrare; e altrettanto presto si accende (scatenata dalla visione di L’age d’or di Buñuel/Dalì e di Giovanna d’Arco di Dreyer) la passione per il cinema che lo induce ad abbandonare gli studi classici per iscriversi al centro sperimentale. E poi ci sono gli incontri del destino con Antonioni e Visconti, suoi maestri d’arte [...]» (Alessandra Levantesi, ”La Stampa” 6/8/2004). «[…] L’intreccio fra cinema e politica è in lui strettissimo. […] è comunista, anzi: un borghese comunista, specie molto diffusa nelle grandi famiglie protagoniste della vita culturale nazionale. La prima tessera firmata da Franco Ferri, eroe della resistenza romana, il 6 giugno del 1944, l’ultima, dall’amico fraterno Fausto (Bertinotti). Autore e regista impegnato ma non sempre ortodosso […] ”[…] Nei miei film, da Gli sbandati, finanziato personalmente da Nicola Caracciolo con i soldi di una sua eredità e stroncato dall’’Unità’, a Gli Indifferenti, distrutto dai critici militanti perché non ambientato durante il fascismo e interpretato da attori stranieri, a Lettera aperta a un giornale della sera fino al Sospetto, condannato sull’’Espresso’ da Pietro Ingrao e Giorgio Amendola perché irriverente e ingeneroso con il partito, salvato poi da Luigi Longo con un ”Bravo Maselli!’ pronunciato dopo una gelida proiezione alle Botteghe Oscure. Ho sempre cercato di spiegare come è stato difficile, per me, ma anche per tanti, conciliare la vita personale con quella del partito e l’essere nato borghese con l’adesione agli ideali marxisti. Il massimo della crisi, dopo il Sessantotto. Lietta Tornabuoni scrisse un articolo di fuoco sull’’Europeo’ contro i registi comunisti, Pontecorvo, i Taviani, Maselli, che guadagnavano tanto girando i caroselli per le multinazionali come la Procter & Gamble contro cui marciavano insieme agli studenti. vero, ero pieno di quattrini, allora: potevo permettermi una Jaguar del 1936, un motoscafo per la pesca d’altura. Io smisi subito di fare la pubblicità, ma fui il solo a farlo. […] Federico Fellini aveva una limousine americana, una Buick, veniva a prendermi quando giravamo insieme Amori in città e mi portava a spasso per ore. Adorava guidare sotto la pioggia, mi sfotteva sempre: ”Voi comunisti avete la fede che noi non abbiamo. Ci fregherete, vedrai’. Luchino Visconti guidava la sua Appia, la riprese dopo un terribile incidente, lo ricordo come un comunista molto settario e dogmatico, fedele all’Urss anche dopo il ”68, si infuriava e ci urlava contro quando qualcuno si permetteva di criticare lo stalinismo. Non prese mai la tessera del Pci, come spiegò, ”perché forse non ne sono degno’. Allora il puritanesimo del partito era un problema, l’omosessualità non era consentita. Pier Paolo Pasolini fu espulso, i compagni di Udine mi raccontarono poi: abbiamo sbagliato, è vero, ma lui cercava di portarsi a letto i ragazzi della federazione”. A tenere insieme gli irrequieti registi del neorealismo, il Pci aveva messo un meridionale appassionato e viscerale, Mario Alicata. Conoscitore della letteratura inglese dell’Ottocento, un debole per la Mary Shelley dei racconti gotici, Alicata li convoca spesso alle Botteghe Oscure. ”Ricordo che invitava anche i radiati, Elio Petri, Renzo Vespignani, Tommaso Chiaretti, colpevoli di avere dato vita a una rivista non allineata, ”Città aperta’. C’erano Carlo Salinari, Antonello Trombadori, Gillo Pontecorvo, perfino un giovanissimo Carlo Ripa di Meana. Alicata era un uomo di grande intelligenza, fu lui a scrivere le tesi del decimo congresso, nel 1962: su mandato di Togliatti eliminò quella che si definiva ”la logica rivoluzionaria’ scegliendo senza esitazioni la via democratica. Lessi a Capri, in anteprima, quelle pagine. Che emozione”. Emozioni politiche e incontri sul set con le attrici. Anna Magnani, ”politicamente era scettica, qualunquista. Nella vita privata era diffidente, spaventata. Una volta le restituii duemila lire che mi aveva prestato, con un mazzo di violette, mi ringraziò telefonandomi alle due di notte, molto stupita del gesto”. Virna Lisi, giovanissima, incontra un Maselli durissimo ”le ho dato perfino uno schiaffo, per farla piangere meglio”. Claudia Cardinale, ”per la prima volta con la sua voce rauca ne Gli Indifferenti, vince la sua timidezza”. La sera? Tutti a cena a discutere della contro offensiva democristiana, ”Pio XII aveva finanziato, in chiave anticomunista, la Filmcostellazione, diretta da Diego Fabbri, che produsse I vinti di Antonioni, poi però diventò una produzione come le altre, al punto che il terzo film, con Martine Carole, si chiamava Il letto racconta. Andreotti ci ha aiutato, ma solo fino al 1953. Poi, attraverso i finanziamenti della Bnl, cominciarono a essere sovvenzionati soltanto i film graditi. Intanto, la Dc occupava la Rai e la Pubblica Istruzione, seguendo un’idea strategica della cultura, a lunga gittata. A noi dicevano: giocate pure con Moravia […] Prima del 1943, il loro era un antifascismo da salotto. Ero bambino, ma ho molti ricordi netti dei discorsi dei grandi di allora. A casa nostra, in via Sardegna, venivano Corrado Alvaro, Massimo Bontempelli, Paolo Monelli, Alberto Savinio, i D’Amico, i Cecchi, i Pirandello erano nostri cugini: mia zia Olinda sposò Stefano, uno dei figli del drammaturgo. Mio padre Ercole, filosofo e critico, era considerato da tutti loro quasi come un dio: una volta, a Venezia, aveva perduto un manoscritto di Bontempelli, L’Acqua, e il grande accademico d’Italia ha dovuto riscriverlo. Bontempelli non si offese, disse: non avrei potuto darlo alle stampe se non l’avesse letto Maselli. Mio padre fu tra i fondatori, alla fine del 1943, del movimento dei cattocomunisti, insieme a Franco Rodano. Ricordo il manoscritto, poi edito dalla Voce Operaia, Perché siamo cattolici e comunisti, scritto a mano da Fedele D’Amico. Eppure, l’unico che pagò davvero, in quel gruppo, è stato Antonio Petrucci, cattolico, magro e silenzioso, era legato a Felice Balbo. Gli altri, in qualche modo, avevano navigato. Ricordo l’imbarazzo di Alvaro, uno che pure era stato torturato nel 1924, per un suo scritto del 1939 che esaltava la bonifica delle paludi Pontine. Alvaro aveva usato il trucco di mettere in bocca alla gente, tra virgolette, tutte le lodi al duce. Una sera era a cena da noi, c’era anche Vitaliano Brancati, papà e mamma lo consolavano e lui, a testa bassa, diceva: vorrei non avere mai scritto quelle pagine”. Dopo l’8 settembre, la svolta. Il giovanissimo Citto è coraggioso: nasconde pistole, ospita in via Sardegna i capi comunisti in clandestinità, ”con la tessera del pane era un problema farli mangiare, rimediavo con qualche uovo, ricordo che passarono Alicata, Guttuso, Achille Corona che allora era magrissimo”, rischia la pelle sulla scalinata di Santa Maria Maggiore, a soli 14 anni è responsabile degli studenti medi. Affronta, insieme ai compagni di scuola e ai ragazzi del partito, le SS. L’antifascismo romano era definitivamente uscito dai salotti. Stava per arrivare sugli schermi cinematografici» (Barbara Palombelli, ”Corriere della Sera” 25/3/2005).