Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  dicembre 06 Lunedì calendario

Secondo gli eruditi del Seicento, i geroglifici dovevano essere ”semagrammi”, ovvero elementi di una scrittura primitiva che tendeva a dpingere i pensieri e corrispondeva non a suoni linguistici ma a concetti

Secondo gli eruditi del Seicento, i geroglifici dovevano essere ”semagrammi”, ovvero elementi di una scrittura primitiva che tendeva a dpingere i pensieri e corrispondeva non a suoni linguistici ma a concetti. Partendo da questo presupposto, il gesuita tedesco Kircher, nel 1652, pubblicò un dizionario di interpretazione allegoriche dal titolo ”Oedipus aegyptiacus”, e su quello si basò per una serie di traduzioni tanto affascianti quanto errate. Ad esempio, la manciata di geroglifici che oramai sappiamo rappresentare semplicemente il nome del faraone Apries, Kircher li aveva tradotti così: «I benefici del divino Osiride vanno procurati per mezzo di cerimonie sacre e della catena dei geni, affinché i benefici del Nilo siano otenuti».