Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 09 Giovedì calendario

Il Blurb spiegato da Umberto Eco "Un ”blurb” è un testo elogiativo, talora breve ma talora anche esteso, esplicitamente richiesto a persona nota e notoriamente estimatrice dell’autore o dell’autrice, che appare sulle sovraccoperte sin dalla prima edizione (al blurbista si chiede infatti di leggere il libro in bozze)

Il Blurb spiegato da Umberto Eco "Un ”blurb” è un testo elogiativo, talora breve ma talora anche esteso, esplicitamente richiesto a persona nota e notoriamente estimatrice dell’autore o dell’autrice, che appare sulle sovraccoperte sin dalla prima edizione (al blurbista si chiede infatti di leggere il libro in bozze). Ci si domanderà perché un blurbista (che lavora gratis) perda tempo a sfogliare tanti libri che avrebbe volentieri evitato di leggere. Ma essere blurbista è segno di prestigio, e non è indispensabile leggere, perché il blurbista possiede ormai un’arte consumata dell’elogio generico. La pratica è molto morale, perché anche i lettori sanno benissimo che un ”blurb” è sempre e per definizione positivo (mai visto bandelle in cui un blurbista dica che quel libro è un obbrobrio) e si regolano di conseguenza. Tuttavia si è istintivamente portati a stimare un autore per cui tante persone illustri sono disposte a mentire".