Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1962  luglio 27 Venerdì calendario

L’una di notte, alla Bussola: hanno suonato le orchestre di Bruno Martino e di Lelio Luttazzi, la gente le ha ascoltate, ha fatto anche qualche balletto sentimentale, ma adesso comincia ad essere nervosa; le signore scrollano indietro i loro boleri di cincillà, le ragazze controllano di aver portato un numero sufficiente di magliette e fazzoletti di ricambio, per sè e per i loro cavalieri, perché tra un po’ cominceranno a sudare come minatori

L’una di notte, alla Bussola: hanno suonato le orchestre di Bruno Martino e di Lelio Luttazzi, la gente le ha ascoltate, ha fatto anche qualche balletto sentimentale, ma adesso comincia ad essere nervosa; le signore scrollano indietro i loro boleri di cincillà, le ragazze controllano di aver portato un numero sufficiente di magliette e fazzoletti di ricambio, per sè e per i loro cavalieri, perché tra un po’ cominceranno a sudare come minatori. Finalmente salgono sulla pedana gli idoli di questa agitata estate versiliese: sono cinque bellissimi giovanotti negri, alti, secchi, sorridenti, i più bravi fabbricanti a ripetizione di twist. Per un’ora Carl Holmes e i suoi ragazzi continueranno a suonare, a urlare, a ballare, a saltare. In un baleno la pista è zeppa: giovanissime in pantaloni e scarpe da ginnastica, crucciate e bravissime pazze in chiffon, con tacchi a spillo, intellettuali panciuti e spregiatori della vita notturna, giovanotti emaciati che hanno sempre odiato il ballo. E via senza stancarsi, a contorcersi con perizia o goffaggine, incuranti delle gomitate che si ricevono, dei colpi che si danno, dei piedi dilaniati dai pestoni, ognuno impegnato con i propri muscoli, isolato, la compagna di ballo finita chissà dove, dimenticata, forse caduta per una sincope, ma non fa niente.