Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 08 Mercoledì calendario

Se ne vanno quasi tutti, è l’ora sacra del pranzo. Due uomini restano sulla strada, guardano da lontano

Se ne vanno quasi tutti, è l’ora sacra del pranzo. Due uomini restano sulla strada, guardano da lontano. Singh Sukhdev e Sinhg Balbir sono indiani del Punjab. «Li hanno già portati via? Eravamo venuti a vedere se erano nostri fratelli, noi sapremmo riconoscerli». Singh Sukhdev è operaio alla Iveco di Suzzara. «Sono contento, è un buon lavoro. Ma gli altri indiani lavorano tutti nelle stalle. Se fai tante ore, e le mucche sono tante, lo stipendio arriva ai due milioni al mese. Ma non ci sono mai giorni di riposo. Sabato, domenica, ed anche la notte, se deve nascere un vitello. E poi, se un lavoro è sporco, è un lavoro per gli indiani. Non è così per voi? Per noi comunque questa terra è buona. Si lavora, ed io ho chiamato la mia famiglia». Singh Balbir è ormai anziano, ed è in Italia «da tanti anni». «Sono riuscito a trovare lavoro qui vicino, in un allevamento per cani. Pulisco, e do da mangiare. Anche con i cani non si riposa mai. I soldi? Un milione e mezzo al mese».