Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 08 Mercoledì calendario

L’odore dei morti in una sosta all’autogrill, la decisione di lasciare l’autostrada e di buttare via i cadaveri nella prima strada di campagna

L’odore dei morti in una sosta all’autogrill, la decisione di lasciare l’autostrada e di buttare via i cadaveri nella prima strada di campagna. In questa favola tragica, nella terra di Cesare Zavattini, ci sono solo 4 giovani morti in una terra che poteva essere il loro paradiso. «Ci sono almeno 50 indiani – dice il sindaco di Pegognaga, Marco Carra – che lavorano nelle stalle e nei caseifici, i mestieri più duri. Ma nessuno di loro chiede aiuto al Comune, a differenza degli altri immigrati». Se si segue la carraia dei morti, dopo 200 metri c’è una stalla. Anche qui lavorano indiani e pakistani. Da queste parti i bovari li chiamano «bergamini». Mandano a casa soldi mai visti prima, tengono lontano dalla famiglia quella fame che in questa bassa padana è un ricordo dei vecchi. Qui ci sono laghetti da pesca «usa e getta», dove prendi il pesce che una volta era la cena e lo ributti in acqua. Per divertimento.