Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 09 Giovedì calendario

Un gruppo di studio internazionale ha identificato il gene OTX2 che presiede allo sviluppo del cervello: « talmente specifico per lo sviluppo del cervello che, se lo si attiva nel cervelletto, può trasformarsi in cervello

Un gruppo di studio internazionale ha identificato il gene OTX2 che presiede allo sviluppo del cervello: « talmente specifico per lo sviluppo del cervello che, se lo si attiva nel cervelletto, può trasformarsi in cervello. Se si disattiva nei topi, la conseguenza è la mancanza di cervello» (Vania Broccoli, dell’Istituto Telethon di genetica medica al Dibit del San Raffaele). Forte della recente scoperta delle cellule staminali, particelle indifferenziate in grado di trasformarsi in qualsiasi tessuto, questa ricerca mira a produrre materia cerebrale per sostituire le aree del cervello danneggiate da un incidente, un tumore, un ictus: «Le cellule staminali senza un programma, un ordine, non possono costruire nuova materia. OTX2 può dare quest’ordine, può insegnare cioè a queste cellule bambine quello che devono fare» (Edoardo Boncinelli, direttore del dipartimento di biologia molecolare dell’ospedale S. Raffaele di Milano).