Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 08 Mercoledì calendario

Da dieci anni Simon Velez realizza in Colombia progetti di architettura eco-sostenibile. Materiale di costruzione usato: bambù

Da dieci anni Simon Velez realizza in Colombia progetti di architettura eco-sostenibile. Materiale di costruzione usato: bambù. «Il bambù è un’erba che da noi cresce spontaneamente: cresce 13 centimetri al giorno, raggiungendo i 26 metri di altezza. più leggero dell’acciaio, ma ha un maggior grado di resistenza alla tensione. Per questo mi piace dire che il bambù più che antisismico è un materiale ”indifferente ai terremoti”». Nella città colombiana di Armenia, rasa al suolo da violente scosse sismiche pochi mesi fa, sono rimaste intatte solo le costruzioni in bambù, tra cui la torretta d’avvistamento alta 13 metri costruita da Velez per i coltivatori del caffè.