Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 08 Mercoledì calendario

Naturalmente è facile, per contribuenti come quelli americani che versano allo Stato federale non più del 15% dei loro guadagni dopo tutte le detrazioni, essere generosi e previdenti

Naturalmente è facile, per contribuenti come quelli americani che versano allo Stato federale non più del 15% dei loro guadagni dopo tutte le detrazioni, essere generosi e previdenti. agevole, per questa America che continua a sfidare tutte le previsioni e cresce a dispetto delle docce fredde sugli interessi inflitte da Greenspan alla banca centrale, guardare al futuro dei giovani, della scuola, dei vecchi e respingere la tentazione miope dei ”pochi, maledetti e subito” che la demagogia repubblicana gli offre. Quando il tempo medio di attesa per trovare lavoro di un neo laureato è di quattro settimane, si può guardare con calma al futuro e dare per scontato il presente. Né la sorprendente reazione contraria al regalo fiscale deve far pensare che gli americani abbiano improvvisamente riabbracciato i sogni dello stato assistenziale e della socialdemocrazia scandinava. Gli americani ci dicono semplicemente che il Welfare State non deve essere demolito. Deve essere, come tutto, adeguato al tempo. Un ”Welfare Light” è stato definito.