Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 10 Venerdì calendario

Il vaiolo fu debellato negli anni Settanta con una campagna mondiale di vaccinazione. Sottovalutando il rischio di contaminazione per un incidente o per volontà di nuocere, due ceppi di virus furono conservati ad Atlanta e a Mosca sotto il controllo dell’Organizzazione mondiale della Sanità

Il vaiolo fu debellato negli anni Settanta con una campagna mondiale di vaccinazione. Sottovalutando il rischio di contaminazione per un incidente o per volontà di nuocere, due ceppi di virus furono conservati ad Atlanta e a Mosca sotto il controllo dell’Organizzazione mondiale della Sanità. Nell’89, durante la visita di ispettori anglosassoni in Siberia, si scoprì che alcuni ricercatori tentavano di trasformare il virus rendendolo resistente al vaccino. Dall’unica riserva statunitense potrebbero essere ricavate in caso di emergenza nove milioni di dosi. Entro il 2006 l’esercito statunitense (2,3 milioni di soldati) riceverà dalla ditta Dynport, in Virginia, trecentomila dosi di un nuovo vaccino. Peter Jahrling, principale consigliere scientifico del più importante laboratorio americano di biodifesa (a Fort Detrick, nel Maryland): «Non penso che per gli Stati Uniti esista una minaccia biologica più grave del vaiolo».