Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 11 Sabato calendario

Il governo degli Stati Uniti e quello cubano si contendono il marchio del rum Havana Club. Attualmente interdetto negli Usa a causa dell’embargo, l’alcolico fu inventato nel secolo scorso dalla famiglia Arechabala che lo ottenne spremendo canne da zucchero maturate al sole caraibico

Il governo degli Stati Uniti e quello cubano si contendono il marchio del rum Havana Club. Attualmente interdetto negli Usa a causa dell’embargo, l’alcolico fu inventato nel secolo scorso dalla famiglia Arechabala che lo ottenne spremendo canne da zucchero maturate al sole caraibico. Cacciato Batista, Castro nazionalizzò anche l’Havana Club, e nel ’93 ne concesse la produzione e la distribuzione alla francese Pernod. Gli Arechabala, andati in esilio in Spagna e negli Stati Uniti, nel ’96 concessero a loro volta i diritti del marchio all’americana Bacardi per due miliardi. Mentre un tribunale di New York ha riconosciuto la paternità del marchio alla Bacardi, l’Unione Europea, schierata a favore dell’asse Castro-Pernod, ha citato gli Stati Uniti davanti all’Organizzazione mondiale del commercio e Castro ha minacciato di produrre Coca-Cola cubana per venderla in tutto il mondo.