Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 14 Martedì calendario

La setta giapponese ”Famiglia Shumei”, 300 mila adepti sparsi per il mondo, in omaggio alla sua fede che predica la contemplazione dei capolavori quale mezzo per raggiungere la beatificazione e la purificazione dell’anima, ha raccolto un migliaio di opere d’arte in tutto il pianeta e ha commissionato a Ieoh Ming Pei (l’architetto della Piramide del Louvre) la costruzione di un museo fiabesco a Kyoto per conservarle e ammirarle

La setta giapponese ”Famiglia Shumei”, 300 mila adepti sparsi per il mondo, in omaggio alla sua fede che predica la contemplazione dei capolavori quale mezzo per raggiungere la beatificazione e la purificazione dell’anima, ha raccolto un migliaio di opere d’arte in tutto il pianeta e ha commissionato a Ieoh Ming Pei (l’architetto della Piramide del Louvre) la costruzione di un museo fiabesco a Kyoto per conservarle e ammirarle. Il Museo, inaugurato nel 1997 e presentato come «la realizzazione del Paradiso in terra», ospita pezzi rari e capolavori d’arte egizia, greca, romana, iranica, cinese, affidati alle cure di Hirokko Koyama, figlia della guru Mihoko.