Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 13 Lunedì calendario

L’addio di Lafontaine ha allontanato molti elettori di sinistra. «Lafontaine, fallito il tentativo di rompere l’ortodossia monetarista dei banchieri centrali (il credo ideologico che ha dominato l’ultimo decennio in Germania e in Europa) è stato lasciato andare via senza badare troppo alla parte elettorale che lasciava scoperta

L’addio di Lafontaine ha allontanato molti elettori di sinistra. «Lafontaine, fallito il tentativo di rompere l’ortodossia monetarista dei banchieri centrali (il credo ideologico che ha dominato l’ultimo decennio in Germania e in Europa) è stato lasciato andare via senza badare troppo alla parte elettorale che lasciava scoperta. Schroeder, trovandosi a dover ricostruire un’identità politica di governo si è scontrato con il lascito avvelenato di Theo Waigel (ministro delle Finanze di Kohl), artefice di quel ”patto di stabilità” che, andando oltre i precetti di Maastricht, ha messo una corda al collo ai governi».