Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  giugno 07 Giovedì calendario

All’università di Tor Vergata di Roma è stato sperimentato il naso elettronico: due piccoli cilindri lunghi 15 centimetri e larghi 10, al cui interno si nascondeva un sistema di speciali sensori, si sono scambiati la "mappa" olfattiva di tre alimenti, collegandosi tramite una linea telefonica

All’università di Tor Vergata di Roma è stato sperimentato il naso elettronico: due piccoli cilindri lunghi 15 centimetri e larghi 10, al cui interno si nascondeva un sistema di speciali sensori, si sono scambiati la "mappa" olfattiva di tre alimenti, collegandosi tramite una linea telefonica. Il segreto del macchinario sono proprio i sensori, che , ricoperti di un sottile strato di porfirine, reagiscono variando di frequenza a seconda dei diversi segnali chimici che compongono un odore. "Il naso artificiale determina conseguenze scientifiche di grande rilievo; per esempio in campo medico il dispositivo può diagnosticare un tumore al polmone analizzando il respiro di un paziente. Poi contro le frodi alimentari è imbattibile: può riconoscere se un olio è di sansa, di oliva o di una delle tre classi di extravergine, scoprire se la frutta è matura o se ha dei difetti interni, determinare la qualità e l’annata di un vino di pregio. Altre possibilità sono nel settore industriale: dall’allarme per agenti chimici all’industria dei profumi, alla valutazione ambientale olfattiva delle discariche"(il professor Arnaldo D’Amico, responsabile scientifico del PSM).