Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  luglio 24 Martedì calendario

Secondo le leggi alimentari ebraiche, gli animali possono essere leciti (tahor) oppure proibiti (tame)

Secondo le leggi alimentari ebraiche, gli animali possono essere leciti (tahor) oppure proibiti (tame). Tra gli animali che si possono mangiare: bue, pecora, capra, cervo, bufalo, camoscio. Tra quelli che non si possono mangiare: maiale, cinghiale, cammello, gatto, topo, ape. Gli ebrei non possono mangiare nemmeno gli uccelli notturni e rapaci (civetta, gufo, gabbiano, eccetera), gli animali che strisciano (coccodrilli, serpenti, lucertole, testuggini). Tra i pesci sono leciti solo quelli che possiedono sia le pinne che le squame (vietati, ad esempio, pescecane, aragoste, polipi). Numerose le ipotesi degli studiosi per spiegare tutti questi divieti. Alcuni ritengono che le prescrizioni siano igieniche, altri le giudicano simboliche (ad esempio non mangiare rapaci significa rifiutare la violenza, mentre i pesci con le squame e le pinne sarebbero associati alla resistenza, all’autocontrollo). Altri ancora sostengono che queste regole, abituando l’uomo ad aborrire ciò che è basso e immondo, ne raddolciscono i costumi, lo aiutano ad elevarsi alla santità.