Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  agosto 01 Mercoledì calendario

«Dai tempi di Caino e Abele, le popolazioni stanziali osservano i nomadi con un misto di paura e di riverenza

«Dai tempi di Caino e Abele, le popolazioni stanziali osservano i nomadi con un misto di paura e di riverenza. "Nessuno di loro ara i campi, né tocca mai un aratro. Non sanno che cosa sia la patria, la legge o un’esistenza stabile, e continuano a vagare da un luogo all’altro sui loro carri. Se si chiede a uno di loro da dove viene, risponderà di essere stato concepito in un luogo, partorito molto lontano da lì, e allevato ancora più lontano". Nelle parole di Ammiano Marcellino c’è tutto il conflitto tra agricoltura e pastorizia, tra stanzialità e nomadismo che ha plasmato buona parte dell’evoluzione umana. Privo di legami con il territorio, il nomade è sempre stato percepito come un potenziale sovversivo dell’autorità costituita. Difficile da controllare, da tassare, da educare, sarà spesso perseguitato da Stati propensi per loro stessa natura a catturare "flussi di ogni specie, di popolazioni, di merci e di commercio, di denari e di capitali”. Nel corso dell’età moderna, i nomadi sono stati quasi ovunque ridotti all’impotenza. La tranquillità delle popolazioni stanziali è stata così messa al riparo dalle loro scorrerie».