Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  agosto 03 Venerdì calendario

Le donne gladiatrici era soggette dal punto di vista contrattuale alle stesse regole degli uomini. Sul piano strettamente giuridico non vi era alcuna differenza legata al sesso

Le donne gladiatrici era soggette dal punto di vista contrattuale alle stesse regole degli uomini. Sul piano strettamente giuridico non vi era alcuna differenza legata al sesso. Il padrone o il lanista concedevano i gladiatori (o le gladiatrici) a coloro che organizzavano uno spettacolo a queste condizioni: «Ti consegno X gladiatori (o gladiatrici) e tu mi darai 10 per quelli di loro che usciranno integri dal combattimento, e mille per quelli che ne usciranno uccisi o ridotti in condizioni di non poter più combattere». Di che tipo di contratto si trattava? Secondo alcuni di locazione (affitto), secondo altri di vendita. Le opinioni sono discordi. Il giurista Gaio ci riferisce la seguente soluzione: il contratto concluso con riferimento a coloro che uscivano indenni era una locazione, quello relativo a coloro che erano stati uccisi o seriamente feriti era una vendita.