Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 05 Mercoledì calendario

Eduardo De Filippo amava molto cucinare per parenti e amici. A Giulio Einaudi, che amava i sapori piccanti, era solito offrire una pasta e broccoli arricchita con i peperoncini verdi coltivati in giardino dalla cameriera eritrea Hiwet (Einaudi ne era così ghiotto che se ne portava via in tasca manciate)

Eduardo De Filippo amava molto cucinare per parenti e amici. A Giulio Einaudi, che amava i sapori piccanti, era solito offrire una pasta e broccoli arricchita con i peperoncini verdi coltivati in giardino dalla cameriera eritrea Hiwet (Einaudi ne era così ghiotto che se ne portava via in tasca manciate). Nilde Iotti andava pazza per i "mucilli", peperoni ripieni messi stretti stretti in una teglia da forno, l’uno accanto all’altro, come micetti nel nido. Archie Colquhoun, sofisticato traduttore in inglese dei "Promessi Sposi", adorava i tubetti al sugo dei pomodori San Marzano cotti al sole; Laurence Olivier, in visita all’isola d’Ischia, dove i De Filippo avevano casa, era incantato dalla "ciangotta", una ratatouille di verdure; Nino Rota e Roberto Rossellini adoravano la parmigiana di zucchine. Molte delle ricette più care a Eduardo venivano dalla nonna materna, Concetta Termini, moglie di Luca De Filippo, bellissimo ma sprovveduto e spendaccione. Eduardo preparava personalmente la conserva di ragù, seguendo una laboriosa liturgia nella casa di campagna a Velletri. Una volta finito, col ragù avanzato si cucinava un purè di patate di sua invenzione, con sugo e parmigiano. Le patate erano indispensabili anche per il "ruoto", con cipolle e pomodori lasciati a cuocere fino a bruciacchiarsi: il risultato, una salsa rosso brunita, suggerì a Mino Maccari, ospite a cena in casa De Filippo, il colore del fondale per "Il naso" di Schostakovic al Teatro La Pergola di Firenze (di cui Eduardo curava la regia). In "Sabato, domenica e lunedì", De Filippo fa mettere in tavola, primo esempio nella storia del teatro, un vero piatto di spaghetti al pomodoro, «coinvolgendo il pubblico in una fortissima dimensione olfattiva, dalle prime file al loggione».