Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1999  settembre 10 Venerdì calendario

I primi profumi di cui abbiamo conoscenza, confezionati dai sacerdoti egiziani, in origine erano utilizzati solo nelle cerimonie religiose e nei procedimenti di imbalsamazione

I primi profumi di cui abbiamo conoscenza, confezionati dai sacerdoti egiziani, in origine erano utilizzati solo nelle cerimonie religiose e nei procedimenti di imbalsamazione. Shakespeare. ”Rosse le vele, e così profumate che/ i venti erano malati d’amore per loro” (l’imbarcazione di Cleopatra descritta da Shakespeare). Giulio Cesare, forse per reazione agli inganni di Cleopatra, proibì a Roma, con scarso successo, l’uso dei profumi. Numerosi imperatori, compresi Caligola e Nerone, erano noti per la loro manìa di profumarsi.