Samuel Dunkell, ìLe posizioni dellíamoreî, Sonzogno 1999, 10 settembre 1999
I primi profumi di cui abbiamo conoscenza, confezionati dai sacerdoti egiziani, in origine erano utilizzati solo nelle cerimonie religiose e nei procedimenti di imbalsamazione
I primi profumi di cui abbiamo conoscenza, confezionati dai sacerdoti egiziani, in origine erano utilizzati solo nelle cerimonie religiose e nei procedimenti di imbalsamazione. Shakespeare. ”Rosse le vele, e così profumate che/ i venti erano malati d’amore per loro” (l’imbarcazione di Cleopatra descritta da Shakespeare). Giulio Cesare, forse per reazione agli inganni di Cleopatra, proibì a Roma, con scarso successo, l’uso dei profumi. Numerosi imperatori, compresi Caligola e Nerone, erano noti per la loro manìa di profumarsi.