Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  gennaio 06 Domenica calendario

«Nell’Album di maggio dedicato in parte a Salgari [...] avevo difeso tra l’altro la pronuncia nazionale Sàlgari contro quella locale di Salgàri

«Nell’Album di maggio dedicato in parte a Salgari [...] avevo difeso tra l’altro la pronuncia nazionale Sàlgari contro quella locale di Salgàri. L’etimologia, a partire dal latino salix, salice, sta dalla parte del territorio veronese, ma la tradizione sta con il resto d’Italia [...]. Caffarelli (direttore della ”Rivista italiana di onomastica”, ndr) afferma la legittimità delle due pronunce, quella locale e quella nazionale. E offre una varietà larghissima di esempi in cui il richiamo etimologico si è sfocato e la pronuncia originaria ha ceduto ad altre influenze. A cominciare da due presidenti della nostra Repubblica: da Còssiga (Corsica), che è diventato Cossìga, a Sàragat, che dovrebbe pronunciarsi Saragàt (in Italia lo si diceva ma in senso comico). Salvatore Quasimodo dovrebbe diventare Quasimòdo» (Giuseppe Pontiggia)