Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  gennaio 21 Lunedì calendario

Con F.G.A.M. Smit facemmo presto la pace, e in segno di riconciliazione mi invitò a cena nella sua casa, dove conobbi la moglie e mi affacciai alla privacy dell’ormai amico entomologo

Con F.G.A.M. Smit facemmo presto la pace, e in segno di riconciliazione mi invitò a cena nella sua casa, dove conobbi la moglie e mi affacciai alla privacy dell’ormai amico entomologo. Mi mostrò perfino la sua collezione di francobolli, di cui mi aveva parlato: «Vedrà, è ricca ma soprattutto è altamente specializzata». Scoprii che erano tutti francobolli raffiguranti insetti, provenienti da ogni parte del mondo. Ne ebbi sorpresa e paura. Ripensandoci ora, credo che proprio in quel momento cominciò ad affievolirsi la mia vocazione per la raccolta e l’identificazione delle pulci. Il timore di dover trascorrere l’intera vita in un museo di insetti defunti e imbalsamati, e le ore libere con l’hobby di raccogliere insetti postali, sia pure multicolore e multilingue, mi impedí probabilmente di dedicarmi per più lungo tempo e di avere più successo in queste ricerche. Però completai il lavoro intrapreso, spinto dalla cocciutaggine e più ancora dall’interesse di carriera. E pubblicai, alla vigilia del concorso a cattedra, la mia monografia rilegata in blu, consistente in 364 pagine di testo, disegni e fotografie originali. L’amico F.G.A.M. Smit ne fu fiero, e me lo scrisse. L’unico dispiacere che gli detti fu il titolo: nella polemica che divide da molto tempo gli entomologi in due partiti sul nome da dare all’ordine zoologico delle pulci (Siphonaptera o Aphaniptera?), scelsi il secondo, sebbene Smit mi avesse scritto con angoscia: «Lo usano quasi soltanto gli italiani, i cecoslovacchi e i russi!». Ma la mia decisione, lo giuro, non era dettata da simpatie politiche orientali, bensí dalla tradizione nazionale.